Ilaria Graziano – Rive
PRESS PAGE PRIVATA RISERVATA A USO PROMOZIONALE

Paradiso

Cuore

Fuje (feat.Gnut)

Il veleno e la cura

Spirito d'o viento
Presentazione del disco
RIVE: Un album maturo, ricco di meditazioni profonde e di grande impatto emozionale.
Rive, primo album da solista di Ilaria Graziano, è una lunga riflessione intima attraverso nove brani, un invito a un ascolto profondo che affonda radici nei temi del cambiamento, della trasformazione e della ricerca di equilibrio. Frutto di un lungo periodo di riflessione, il disco si articola come una sorta di mappa dell’anima che intreccia perfettamente il personale e l’universale, con un sound capace di muoversi con disinvoltura tra atmosfere più acustiche e rarefatte e inserti di elettronica, grazie ad un arrangiamento estremamente curato, messo a punto da Simone De Filippis e da Gnut, che insieme ad Ilaria seguono la produzione artistica dell’intero album.
A partire dal primo singolo, Cuore, che apre il disco con un’intensa riflessione sull’amore e sul coraggio di lasciarsi andare, l’ascolto di Rive è un viaggio tra paesaggi sonori che evocano immagini di vento, mare, sole e terra, simboli di trasformazione e rinascita, accompagnati dalla voce di Ilaria, mai come prima così magnetica e onirica. Come in Paradiso, bellissima ballad dovela melodia, eterea e carnale allo stesso tempo, accompagna le parole in un gioco di luci e ombre,esplorando il contrasto tra il desiderio di nascondersi e la necessità di mostrarsi per ciò che si è veramente. Ma Rive è anche la riflessione sull’esistenza stessa: in Il Veleno e la Cura, Ilaria ci guida attraverso il delicato equilibrio tra le forze contrastanti che governano la vita, in brani come lo sciamanico Spirito do Viento, l’artista riscopre la spiritualità laica, oltre che la sua lingua d’origine, che ritroviamo anche in Fuje, (in featuring con Gnut), dove il dialetto napoletano diventa strumento di espressione di una voglia di fuga, di liberazione da un vuoto esistenziale che sembra non lasciare scampo.
Rive è un disco che tocca profondamente l’anima, sospeso tra il passato e il futuro, tra il dolce ricordo e l’impellente bisogno di crescita. Le canzoni raccontano storie di distacco, di attese, di cicli che si chiudono per poi riaprirsi, di rinascite. Un’opera che invita a fermarsi, ad ascoltare, ad accogliere il flusso della vita.
Uscite programmate
Uscita singolo “Cuore”
23 Maggio
Uscita singolo “Paradiso”
12 Settembre
Uscita Album “Rive”
10 Ottobre
Contatti
Ufficio Stampa
Chiara Giorgi
chiagiorgi@gmail.com
+39 347 335 1416
Booking
Giovanni Gigantino
giovanni@la-fabbrica.org
+39 347 654 7011
Line Up live
Ilaria Graziano:
voce, buzuki, percussioni
Simone De Filippis:
percussioni, basso, sinth, cori
Pier Cortese:
chitarra, cori, elettronica, tastiere
Ilaria Graziano – RIVE
tracklist
1. PARADISO
2. CUORE
3. STRETTI STRETTI
4. IL VELENO E LA CURA
5. DOMANI
6. FUJE (feat. GNUT)
7. OLTRE LE FAVOLE
8. PRIMO
9. SPIRITO D’O VIENTO
Musicisti album
Ilaria Graziano: voci, cori, percussioni, synth, chitarre
Simone De Filippis: batteria, basso, synth, chitarre, cori
Claudio Domestico: chitarre – cori
Michele Signore: archi – octave mandolin*
Andrea Pesce: piano – rhodes **
CREDITI
Registrato presso Nowhere studio
* Registrato presso il kammermuzak studio – Soccangeles
** registrato presso lo studio Gli Artigiani con Maurizio Loffredo
Produzione artistica/arrangiamento: Ilaria Graziano, Simone De Filippis, Claudio Domestico
Mix: Simone De Filippis
Master: Daniele Sinigallia
Etichetta: ad est dell’equatore musica (aedem)
Art-work: Ilaria Graziano
Foto: Sara Di Pancrazio
BIOGRAFIA – ILARIA GRAZIANO
Cantautrice e musicista nata a Napoli, ha collaborato con alcuni tra gli artisti più interessanti della scena nazionale e internazionale.
Nipote di una cantante lirica (Maria Parise), cresciuta in una famiglia di cultori di musica, dai 6 ai 14 anni studia il violino, ma il suo mito dell’infanzia è Billie Holiday e la sua passione segreta è fin da subito il canto che comincia ad esercitare all’età di 15 anni.
La sua versatilità vocale le ha permesso di esplorare diversi generi musicali e di passare dalla musica popolare e folk a quella elettronica e sperimentale
Ha vissuto a Londra lavorando con la musica tra Tokyo e New York con la compositrice giapponese Yoko Kanno per film in animazione distribuiti in tutto il mondo tra cui “Ghost in the shell” e “Cowboy beboop”.
Ritornata in Italia si trasferisce a Roma dove ha inizio il suo progetto con Francesco Forni, con cui pubblica tre album in Italia e Francia: From Bedlam To Lenane, Come 2 Me e Twinkle Twinkle. Ne segue un’entusiasmante rassegna stampa internazionale, live e rotazioni sulle principali stazioni radio (Bbc4, France Inter, France Blue, Jazz Radio, Rsi, Kexp Station, Rts, Radio Rai), nonché diversi tour – in Canada, Italia, Francia e in tutta Europa.
Ha partecipato e duettato con Marianne Faithfull per la colonna sonora del film The Girl from Nagasaki, di Michel Compte. Tra le sue ultime collaborazioni la partecipazione al tributo “The dark side of the moon” con Max Gazzè, tenutosi all’Anfiteatro di Pompei per il 50° anniversario del live dei Pink Floyd.
Ha partecipato al disco di Gnut “Nun te ne fa” (2022) e al tour che ne è seguito.
Continua tutt’ora a collaborare con la compositrice Yoko Kanno. Ha presenziato al concerto per il Montreux Jazz Festival (2024), tenutosi alla Pia Arena di Yokohama con Yoko Kanno & The Seatbels. Attualmente sta ultimando il suo album da solista, prodotto da Simone De Filippis e Claudio Domestico, in arte Gnut.
Il suo percorso musicale si intreccia anche con le colonne sonore e il teatro
Colonne sonore:
Il miracolo – Niccolò Ammanniti
L’arte della felicità – Alessandro Rak
Gatta cenerentola – Alessandro Rak
Yaya e Lenny- Alessandro Rak
In teatro partecipa allo spettacolo “Angelicamente anarchici” di e con Michele Riondino in cui reinterpreta dal vivo insieme a Francesco Forni le canzoni di Fabrizio De André dandogli una nuova veste.
Tra le sue collaborazioni (partecipazioni album) :
Daniele Silvestri, Roy Paci, Gnut, Sandro Joyeux, Collettivo del pane, Edoardo Pesce, Roberto Angelini, Pier Cortese, Speaker Cenzou, Almukawama – Zion Train-Zulù.
Programmi TV:
In diverse edizioni di Gazebo e Propaganda Live è stata una delle voci ospiti della band resident.