logo_site-01logo_site-01
dove ha casa la balena
  • Home
  • Libri
  • Musica
  • La redazione
  • Contatti
logo_site-01
dove ha casa la balena
Close
  • Home
  • Libri
  • Musica
  • La redazione
  • Contatti
Login
Forgot password?

achab

HomeShopachab
Home / Shop / achab

Visualizzazione di 8 risultati

  • Achab 12 – Pasolini

    15,00€ Aggiungi al carrello
  • Achab 11 – La musica

    15,00€ Aggiungi al carrello
  • Achab 10 – Il romanzo

    15,00€ Aggiungi al carrello
  • Achab 9 – Il racconto del Sud|3

    15,00€ Aggiungi al carrello
  • abbonamento sostenitore

    50,00€ Aggiungi al carrello
  • abbonamento ordinario

    30,00€ Aggiungi al carrello
  • Achab 8 – Il racconto del Sud|2

    12,00€ Aggiungi al carrello
  • Achab 7 – Il racconto del Sud

    12,00€ Aggiungi al carrello
Carrello
Collane
  • achab
  • b.live
  • binari
  • eXtras
  • i cubi
  • ibarbari
  • imaster
  • kuang11
  • liquid
  • musica
  • nimu
  • Uncategorized
  • virus
Tags
achab biografia favole fotografia fumetto giallo noir poesia poesie racconti racconto ricette rivista romanzo saggio saggio ultime uscite ultime ultime uscite
Instagram
Secondo voi è la schwa, lo schwa, lə schwa o lə schwə?

#schwa #linguaggioinclusivo #sessismolinguistico #barbero #linguaitaliana #petizionecontroschwa #università #politicallycorrect #linguistica #ə #inclusività #accademiadellacrusca #grammaticaitaliana #convivenzadelledifferenze #inclusione #lingua #rappresentitività #discriminazione #changeorg #prolinguanostra #petizione
adestdellequatore
adestdellequatore
•
Follow
Secondo voi è la schwa, lo schwa, lə schwa o lə schwə? #schwa #linguaggioinclusivo #sessismolinguistico #barbero #linguaitaliana #petizionecontroschwa #università #politicallycorrect #linguistica #ə #inclusività #accademiadellacrusca #grammaticaitaliana #convivenzadelledifferenze #inclusione #lingua #rappresentitività #discriminazione #changeorg #prolinguanostra #petizione
4 mesi fa
View on Instagram |
1/6
È un libro-mondo in cui la Costiera è vista come una metafora dell’intera condizione umana. Si va dal racconto del restauratore di un Cristo ligneo, nella cappella di Santa Maria dell’Olearia, alla vicenda di una compagnia di ragazzi che pratica il jumping, per un ideale di conoscenza superiore. Dalla bancarotta di una famiglia amalfitana, durante la crisi economica dei primi del Novecento agli anni Sessanta e all’evoluzione economica di quel periodo: l’invenzione di un motore rivoluzionario è al centro del racconto, con tutte le conseguenze della bruciante delusione finale, fino all’attuale fase di cambiamento, in cui il turismo è diventata l’occupazione principale della Costiera.
Sono solo alcune delle storie. Altri racconti parlano di santi, lupi mannari e marionette, dell’amore di due poeti per una donna, di drammi scolastici, di turisti in cerca di ispirazione, di un ritrovamento prodigioso sepolto dalla furia della Seconda guerra mondiale.
Nel suo insieme l’opera, pur avendo un respiro europeo, prende spunto dalle pagine dei grandi scrittori campani, quali Domenico Rea, Giuseppe Marotta, Michele Prisco, Raffaele La Capria, fino a risalire a Masuccio Salernitano e a Basile. In questo senso la tradizione letteraria è sentita come viva e presente, nel tentativo di porsi in continuità, nel solco di quella vasta e intensa esperienza espressiva.
adestdellequatore
adestdellequatore
•
Follow
È un libro-mondo in cui la Costiera è vista come una metafora dell’intera condizione umana. Si va dal racconto del restauratore di un Cristo ligneo, nella cappella di Santa Maria dell’Olearia, alla vicenda di una compagnia di ragazzi che pratica il jumping, per un ideale di conoscenza superiore. Dalla bancarotta di una famiglia amalfitana, durante la crisi economica dei primi del Novecento agli anni Sessanta e all’evoluzione economica di quel periodo: l’invenzione di un motore rivoluzionario è al centro del racconto, con tutte le conseguenze della bruciante delusione finale, fino all’attuale fase di cambiamento, in cui il turismo è diventata l’occupazione principale della Costiera. Sono solo alcune delle storie. Altri racconti parlano di santi, lupi mannari e marionette, dell’amore di due poeti per una donna, di drammi scolastici, di turisti in cerca di ispirazione, di un ritrovamento prodigioso sepolto dalla furia della Seconda guerra mondiale. Nel suo insieme l’opera, pur avendo un respiro europeo, prende spunto dalle pagine dei grandi scrittori campani, quali Domenico Rea, Giuseppe Marotta, Michele Prisco, Raffaele La Capria, fino a risalire a Masuccio Salernitano e a Basile. In questo senso la tradizione letteraria è sentita come viva e presente, nel tentativo di porsi in continuità, nel solco di quella vasta e intensa esperienza espressiva.
12 mesi fa
View on Instagram |
2/6
L’umana, eterna battaglia per mantenersi vivi fino all’ultimo istante.
Aiutaci a pubblicare il libro! ---> https://bit.ly/3utpqZ2
L’umana, eterna battaglia per mantenersi vivi fino all’ultimo istante.
Aiutaci a pubblicare il libro! ---> https://bit.ly/3utpqZ2
L’umana, eterna battaglia per mantenersi vivi fino all’ultimo istante.
Aiutaci a pubblicare il libro! ---> https://bit.ly/3utpqZ2
adestdellequatore
adestdellequatore
•
Follow
L’umana, eterna battaglia per mantenersi vivi fino all’ultimo istante. Aiutaci a pubblicare il libro! ---> https://bit.ly/3utpqZ2
12 mesi fa
View on Instagram |
3/6
Fiducia, Leggerezza e Pace sono le regole del buonumore, consigliere di re Giudizio.
Quando il re muore, venuta a mancare la sua guida, gli uomini si lasciano accecare da invidia e avidità, dimenticando i valori messi in pratica negli anni e chiudendosi in se stessi.
Tenendo fede al giuramento fatto al re, le tre sorelle tenteranno di riportare agli uomini la memoria persa, indispensabile per ritrovare i loro principi e costruire un futuro degno. Per farlo si avvarranno dell’aiuto dei venti del sud e soprattutto di un bambino, espressione di quella purezza d’animo che abbatte ogni ostacolo.

Micole Imperiali, giornalista, laureata in Conservazione dei beni culturali e specializzata con un master
internazionale in arte contemporanea e new media. Si occupa da sempre di arte e letteratura legate al mondo
dell’infanzia, affascinata dal modo dei piccoli di guardare alle cose e dal potere della cultura nello sviluppo della
persona. Si dedica all’organizzazione di eventi culturali, laboratori didattici, all’insegnamento e, soprattutto, alla
scrittura. Ha partecipato con poesie e favole a numerosi concorsi nazionali, venendo pubblicata in varie antologie.
Ha collaborato con alcune testate online di arte e cultura e tenuto una rubrica online dedicata alla letteratura per
l’infanzia recensendo numerosi titoli. Con ad est dell’equatore ha pubblicato nel 2016 la favola illustrata
“La formula dell’alchimista”, presentandola con successo in molte città italiane.

Mario Damiano, laureato in Design e comunicazione visiva e diplomato in Grafica per le immagini, indirizzo
illustrazione, presso l’Istituto delle industrie artistiche di Urbino. Ha partecipato a festival, realizzato interventi
artistici presso istituzioni pubbliche e private ed esposto le sue opere in diverse mostre. Ha collaborato con le
riviste “Tatanka Journal”, “Il bestiario degli italiani”, “L’intellettuale dissidente” e “Quipu”, comparendo sul
quotidiano “Il Sole 24 Ore” e sul canale social dell’associazione Aiap. Recentemente ha pubblicato un fumetto per
la rivista “Lo stato delle città” nr. 5 e ha illustrato il nuovo romanzo di Stefano Cortese.
adestdellequatore
adestdellequatore
•
Follow
Fiducia, Leggerezza e Pace sono le regole del buonumore, consigliere di re Giudizio. Quando il re muore, venuta a mancare la sua guida, gli uomini si lasciano accecare da invidia e avidità, dimenticando i valori messi in pratica negli anni e chiudendosi in se stessi. Tenendo fede al giuramento fatto al re, le tre sorelle tenteranno di riportare agli uomini la memoria persa, indispensabile per ritrovare i loro principi e costruire un futuro degno. Per farlo si avvarranno dell’aiuto dei venti del sud e soprattutto di un bambino, espressione di quella purezza d’animo che abbatte ogni ostacolo. Micole Imperiali, giornalista, laureata in Conservazione dei beni culturali e specializzata con un master internazionale in arte contemporanea e new media. Si occupa da sempre di arte e letteratura legate al mondo dell’infanzia, affascinata dal modo dei piccoli di guardare alle cose e dal potere della cultura nello sviluppo della persona. Si dedica all’organizzazione di eventi culturali, laboratori didattici, all’insegnamento e, soprattutto, alla scrittura. Ha partecipato con poesie e favole a numerosi concorsi nazionali, venendo pubblicata in varie antologie. Ha collaborato con alcune testate online di arte e cultura e tenuto una rubrica online dedicata alla letteratura per l’infanzia recensendo numerosi titoli. Con ad est dell’equatore ha pubblicato nel 2016 la favola illustrata “La formula dell’alchimista”, presentandola con successo in molte città italiane. Mario Damiano, laureato in Design e comunicazione visiva e diplomato in Grafica per le immagini, indirizzo illustrazione, presso l’Istituto delle industrie artistiche di Urbino. Ha partecipato a festival, realizzato interventi artistici presso istituzioni pubbliche e private ed esposto le sue opere in diverse mostre. Ha collaborato con le riviste “Tatanka Journal”, “Il bestiario degli italiani”, “L’intellettuale dissidente” e “Quipu”, comparendo sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” e sul canale social dell’associazione Aiap. Recentemente ha pubblicato un fumetto per la rivista “Lo stato delle città” nr. 5 e ha illustrato il nuovo romanzo di Stefano Cortese.
12 mesi fa
View on Instagram |
4/6
Umorismo discreto e una vena di dolce malinconia nelle storie di Domenico Santoro: non sempre la realtà è quella che pensiamo che sia. 
Aiutaci a pubblicare il libro! ---> https://bit.ly/3wAQSpl
Umorismo discreto e una vena di dolce malinconia nelle storie di Domenico Santoro: non sempre la realtà è quella che pensiamo che sia. 
Aiutaci a pubblicare il libro! ---> https://bit.ly/3wAQSpl
Umorismo discreto e una vena di dolce malinconia nelle storie di Domenico Santoro: non sempre la realtà è quella che pensiamo che sia. 
Aiutaci a pubblicare il libro! ---> https://bit.ly/3wAQSpl
adestdellequatore
adestdellequatore
•
Follow
Umorismo discreto e una vena di dolce malinconia nelle storie di Domenico Santoro: non sempre la realtà è quella che pensiamo che sia. Aiutaci a pubblicare il libro! ---> https://bit.ly/3wAQSpl
12 mesi fa
View on Instagram |
5/6
Questo libro è l’omaggio di un figlio al padre. Da parte di Nicola Pascale a papà Salvatore: è lui Sotiro, l’uomo che ha vissuto una vita lunga quasi un secolo, che ha solcato e scavalcato il Novecento. Un arco temporale nel quale sono accaduti avvenimenti tremendi che hanno segnato profondamente milioni di persone, così come la sua esistenza da pescatore, artigiano, commerciante, soldato; poi, letterato e artista autodidatta.
.
.
.
Un secolo buio ma anche luminoso. C’è del resto una traccia illuminante che traspare dalla gioia, dalla perseveranza, dai sacrifici, dal coraggio lucido e dall’amore del protagonista. Un percorso d’emozioni schiette, forti, racchiuso in un insieme di racconti e riflessioni, che prendono spunto dal diario manoscritto che Salvatore Pascale ha iniziato a comporre subito dopo essere tornato dalla prigionia, in Germania. Fatti reali ai quali è stato aggiunto qua e là un po’ di colore da Nicola che li ha trascritti, rielaborati con passione rigorosa.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#libro #libridaleggere #libribelli #librichepassione #lettori #lettura #letture #instabook #libromania #libreria #letteratura #bookstagram #book #consiglidilettura #leggere #leggerechepassione #leggeresempre #libridaleggere #leggerefabene #leggeremania #adestdellequatore #romanzidaleggere #passionelettura #biografia #ioleggo #libriovunque #germania #novecento #libriconsigliati #romanzo
adestdellequatore
adestdellequatore
•
Follow
Questo libro è l’omaggio di un figlio al padre. Da parte di Nicola Pascale a papà Salvatore: è lui Sotiro, l’uomo che ha vissuto una vita lunga quasi un secolo, che ha solcato e scavalcato il Novecento. Un arco temporale nel quale sono accaduti avvenimenti tremendi che hanno segnato profondamente milioni di persone, così come la sua esistenza da pescatore, artigiano, commerciante, soldato; poi, letterato e artista autodidatta. . . . Un secolo buio ma anche luminoso. C’è del resto una traccia illuminante che traspare dalla gioia, dalla perseveranza, dai sacrifici, dal coraggio lucido e dall’amore del protagonista. Un percorso d’emozioni schiette, forti, racchiuso in un insieme di racconti e riflessioni, che prendono spunto dal diario manoscritto che Salvatore Pascale ha iniziato a comporre subito dopo essere tornato dalla prigionia, in Germania. Fatti reali ai quali è stato aggiunto qua e là un po’ di colore da Nicola che li ha trascritti, rielaborati con passione rigorosa. . . . . . . . . . . . . #libro #libridaleggere #libribelli #librichepassione #lettori #lettura #letture #instabook #libromania #libreria #letteratura #bookstagram #book #consiglidilettura #leggere #leggerechepassione #leggeresempre #libridaleggere #leggerefabene #leggeremania #adestdellequatore #romanzidaleggere #passionelettura #biografia #ioleggo #libriovunque #germania #novecento #libriconsigliati #romanzo
1 anno fa
View on Instagram |
6/6
Seguici!
CONTATTI

Sede:
Centro Direzionale is.E/5
80143 - Napoli

Email: info@adestdellequatore.com

Resi, rimborsi e privacy

Resi e rimborsi

Privacy Policy

iscriviti alla newsletter

Facebook Pagelike Widget
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie