logo_site-01logo_site-01
dove ha casa la balena
  • Home
  • Libri
  • Musica
  • La redazione
  • Contatti
logo_site-01
dove ha casa la balena
Close
  • Home
  • Libri
  • Musica
  • La redazione
  • Contatti
Login
Forgot password?

nimu

HomeShopnimu
Home / Shop / nimu

Visualizzazione di 7 risultati

  • La guerra è una mafia

    10,00€ Aggiungi al carrello
  • Nonostante Saturno

    6,00€ Aggiungi al carrello
  • Il fuoco sulla città!

    10,00€ Aggiungi al carrello
  • Int’allu Salento

    10,00€ Aggiungi al carrello
  • Lettere dall’orlo del mondo

    10,00€ Aggiungi al carrello
  • Liberami dal male

    10,00€ Aggiungi al carrello
  • La ferita

    8,00€ Aggiungi al carrello
Carrello
Collane
  • achab
  • b.live
  • binari
  • eXtras
  • i cubi
  • ibarbari
  • imaster
  • kuang11
  • liquid
  • musica
  • nimu
  • Uncategorized
  • virus
Tags
achab biografia favole fotografia fumetto giallo noir poesia poesie racconti racconto ricette rivista romanzo saggio saggio ultime uscite ultime ultime uscite
Instagram
La storia dei fratelli Frattasio, di "mixed by Erry", raccontata da Simona Frasca.

Un tuffo negli anni '80 e la storia di chi, con un vero spirito piratesco, ha solcato i mari della distribuzione musicale facendo tremare colossi discografici e case di distribuzione.

Il film di Sydney Sibilla, prodotto da Grøenlandia, uscirà il 3 marzo 2023 nelle sale italiane, ma il libro, edito ad est dell'equatore, potete già acquistarlo qui: https://t.ly/9Ts4

Una menzione di merito per aver raccontato questa storia va sicuramente a Simona Frasca, docente di Etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Membro del comitato scientifico del Centro Studi Canzone Napoletana e del comitato artistico dell’Associazione Alessandro Scarlatti, autrice del nostro libro e anche sceneggiatrice del film.

Auguriamo a tutti una buona lettura e una buona visione per una storia che vale la pena conoscere.
Si ringrazia Fanpage.it per aver messo a disposizione sulla sua piattaforma Youmedia Fanpage.it il trailer in riproduzione.

#movies 
#book 
#film 
#mixedbyerry 
#oldschool
#history
#naples
adestdellequatore
adestdellequatore
•
Follow
La storia dei fratelli Frattasio, di "mixed by Erry", raccontata da Simona Frasca. Un tuffo negli anni '80 e la storia di chi, con un vero spirito piratesco, ha solcato i mari della distribuzione musicale facendo tremare colossi discografici e case di distribuzione. Il film di Sydney Sibilla, prodotto da Grøenlandia, uscirà il 3 marzo 2023 nelle sale italiane, ma il libro, edito ad est dell'equatore, potete già acquistarlo qui: https://t.ly/9Ts4 Una menzione di merito per aver raccontato questa storia va sicuramente a Simona Frasca, docente di Etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Membro del comitato scientifico del Centro Studi Canzone Napoletana e del comitato artistico dell’Associazione Alessandro Scarlatti, autrice del nostro libro e anche sceneggiatrice del film. Auguriamo a tutti una buona lettura e una buona visione per una storia che vale la pena conoscere. Si ringrazia Fanpage.it per aver messo a disposizione sulla sua piattaforma Youmedia Fanpage.it il trailer in riproduzione. #movies #book #film #mixedbyerry #oldschool #history #naples
2 giorni fa
View on Instagram |
1/6
New Release!
Sono appena arrivate le copie fresche di stampa del libro di Simona Frasca “MIXED BY ERRY - LA STORIA DEI FRATELLI FRATTASIO”, la vera epopea del falso che ha riempito di musicassette contraffatte le bancarelle di mezza Italia.
Ecco a voi l’Unboxing del libro!!!
Dal 10 febbraio in tutte le librerie
Noi non vediamo l’ora e voi? #mixedbyerry #libro #newrelease #unboxing
adestdellequatore
adestdellequatore
•
Follow
New Release! Sono appena arrivate le copie fresche di stampa del libro di Simona Frasca “MIXED BY ERRY - LA STORIA DEI FRATELLI FRATTASIO”, la vera epopea del falso che ha riempito di musicassette contraffatte le bancarelle di mezza Italia. Ecco a voi l’Unboxing del libro!!! Dal 10 febbraio in tutte le librerie Noi non vediamo l’ora e voi? #mixedbyerry #libro #newrelease #unboxing
4 giorni fa
View on Instagram |
2/6
È l’inizio del Novecento in un paese della Calabria ionica. La Grande Guerra sullo sfondo. L’emigrazione irrompe nelle famiglie, apre nuovi orizzonti e nuove ferite.

Nella casa del Maestro si celebra la tranquillità della piccola borghesia di provincia fiduciosa nelle possibilità del Nuovo Stato. Fino a che Giovanna, moglie ineccepibile, abbandona il marito – uomo di specchiata onorabilità – ­ otto figli e ogni garanzia. La condanna collettiva non prevede perdono. L’emarginazione sociale arriva a deformare il carattere dei protagonisti e allunga la propria ombra anche sulle generazioni future. Ma Giovanna non rinuncia solo alle certezze della sua rispettabile famiglia. Il dovere affrontare la durezza di una realtà ostile lentamente spegne nella donna quella percezione non ordinaria del mondo che la faceva sentire speciale. Neanche il nuovo grande amore le restituirà il fascino della magia perduta. Lo “sguardo” si offusca, resta un filo sottile che aspetta di essere riconosciuto da quelli che verranno. Lungo il difficile percorso della vita, Giovanna e il suo giovane amante non incontrano solo ostilità, ma anche sostenitori disinteressati, persone socialmente marginali, ma finalmente estranee alle logiche moraleggianti di una collettività miope. Inconsapevolmente saranno loro ad offrirle l’aiuto necessario a sopravvivere e soprattutto a dare un senso più profondo alla propria vicenda. La prospettiva degli eventi si amplia, valica i limiti di una sola vita, fino a sfiorare la contemporaneità.

Alle generazioni che verranno resta il compito di raccogliere un’eredità difficile, cocciutamente latente nelle omonimie che celano il segreto. 

Aiutaci a pubblicare il libro! ---> https://sostieni.link/32499

#romanzo #romanzi #libro #libridaleggere #libribelli #librichepassione #lettori #lettura #letture #crowdfunding #libromania #libreria #letteratura #bookstagram #book #consiglidilettura #leggere #leggerechepassione #leggeresempre #libridaleggere #leggerefabene #leggeremania #adestdellequatore #racconti #produzionidalbasso #raccoltafondi #romanzidaleggere #passionelettura #calabria #migrazione #realtà
È l’inizio del Novecento in un paese della Calabria ionica. La Grande Guerra sullo sfondo. L’emigrazione irrompe nelle famiglie, apre nuovi orizzonti e nuove ferite.

Nella casa del Maestro si celebra la tranquillità della piccola borghesia di provincia fiduciosa nelle possibilità del Nuovo Stato. Fino a che Giovanna, moglie ineccepibile, abbandona il marito – uomo di specchiata onorabilità – ­ otto figli e ogni garanzia. La condanna collettiva non prevede perdono. L’emarginazione sociale arriva a deformare il carattere dei protagonisti e allunga la propria ombra anche sulle generazioni future. Ma Giovanna non rinuncia solo alle certezze della sua rispettabile famiglia. Il dovere affrontare la durezza di una realtà ostile lentamente spegne nella donna quella percezione non ordinaria del mondo che la faceva sentire speciale. Neanche il nuovo grande amore le restituirà il fascino della magia perduta. Lo “sguardo” si offusca, resta un filo sottile che aspetta di essere riconosciuto da quelli che verranno. Lungo il difficile percorso della vita, Giovanna e il suo giovane amante non incontrano solo ostilità, ma anche sostenitori disinteressati, persone socialmente marginali, ma finalmente estranee alle logiche moraleggianti di una collettività miope. Inconsapevolmente saranno loro ad offrirle l’aiuto necessario a sopravvivere e soprattutto a dare un senso più profondo alla propria vicenda. La prospettiva degli eventi si amplia, valica i limiti di una sola vita, fino a sfiorare la contemporaneità.

Alle generazioni che verranno resta il compito di raccogliere un’eredità difficile, cocciutamente latente nelle omonimie che celano il segreto. 

Aiutaci a pubblicare il libro! ---> https://sostieni.link/32499

#romanzo #romanzi #libro #libridaleggere #libribelli #librichepassione #lettori #lettura #letture #crowdfunding #libromania #libreria #letteratura #bookstagram #book #consiglidilettura #leggere #leggerechepassione #leggeresempre #libridaleggere #leggerefabene #leggeremania #adestdellequatore #racconti #produzionidalbasso #raccoltafondi #romanzidaleggere #passionelettura #calabria #migrazione #realtà
È l’inizio del Novecento in un paese della Calabria ionica. La Grande Guerra sullo sfondo. L’emigrazione irrompe nelle famiglie, apre nuovi orizzonti e nuove ferite.

Nella casa del Maestro si celebra la tranquillità della piccola borghesia di provincia fiduciosa nelle possibilità del Nuovo Stato. Fino a che Giovanna, moglie ineccepibile, abbandona il marito – uomo di specchiata onorabilità – ­ otto figli e ogni garanzia. La condanna collettiva non prevede perdono. L’emarginazione sociale arriva a deformare il carattere dei protagonisti e allunga la propria ombra anche sulle generazioni future. Ma Giovanna non rinuncia solo alle certezze della sua rispettabile famiglia. Il dovere affrontare la durezza di una realtà ostile lentamente spegne nella donna quella percezione non ordinaria del mondo che la faceva sentire speciale. Neanche il nuovo grande amore le restituirà il fascino della magia perduta. Lo “sguardo” si offusca, resta un filo sottile che aspetta di essere riconosciuto da quelli che verranno. Lungo il difficile percorso della vita, Giovanna e il suo giovane amante non incontrano solo ostilità, ma anche sostenitori disinteressati, persone socialmente marginali, ma finalmente estranee alle logiche moraleggianti di una collettività miope. Inconsapevolmente saranno loro ad offrirle l’aiuto necessario a sopravvivere e soprattutto a dare un senso più profondo alla propria vicenda. La prospettiva degli eventi si amplia, valica i limiti di una sola vita, fino a sfiorare la contemporaneità.

Alle generazioni che verranno resta il compito di raccogliere un’eredità difficile, cocciutamente latente nelle omonimie che celano il segreto. 

Aiutaci a pubblicare il libro! ---> https://sostieni.link/32499

#romanzo #romanzi #libro #libridaleggere #libribelli #librichepassione #lettori #lettura #letture #crowdfunding #libromania #libreria #letteratura #bookstagram #book #consiglidilettura #leggere #leggerechepassione #leggeresempre #libridaleggere #leggerefabene #leggeremania #adestdellequatore #racconti #produzionidalbasso #raccoltafondi #romanzidaleggere #passionelettura #calabria #migrazione #realtà
adestdellequatore
adestdellequatore
•
Follow
È l’inizio del Novecento in un paese della Calabria ionica. La Grande Guerra sullo sfondo. L’emigrazione irrompe nelle famiglie, apre nuovi orizzonti e nuove ferite. Nella casa del Maestro si celebra la tranquillità della piccola borghesia di provincia fiduciosa nelle possibilità del Nuovo Stato. Fino a che Giovanna, moglie ineccepibile, abbandona il marito – uomo di specchiata onorabilità – ­ otto figli e ogni garanzia. La condanna collettiva non prevede perdono. L’emarginazione sociale arriva a deformare il carattere dei protagonisti e allunga la propria ombra anche sulle generazioni future. Ma Giovanna non rinuncia solo alle certezze della sua rispettabile famiglia. Il dovere affrontare la durezza di una realtà ostile lentamente spegne nella donna quella percezione non ordinaria del mondo che la faceva sentire speciale. Neanche il nuovo grande amore le restituirà il fascino della magia perduta. Lo “sguardo” si offusca, resta un filo sottile che aspetta di essere riconosciuto da quelli che verranno. Lungo il difficile percorso della vita, Giovanna e il suo giovane amante non incontrano solo ostilità, ma anche sostenitori disinteressati, persone socialmente marginali, ma finalmente estranee alle logiche moraleggianti di una collettività miope. Inconsapevolmente saranno loro ad offrirle l’aiuto necessario a sopravvivere e soprattutto a dare un senso più profondo alla propria vicenda. La prospettiva degli eventi si amplia, valica i limiti di una sola vita, fino a sfiorare la contemporaneità. Alle generazioni che verranno resta il compito di raccogliere un’eredità difficile, cocciutamente latente nelle omonimie che celano il segreto. Aiutaci a pubblicare il libro! ---> https://sostieni.link/32499 #romanzo #romanzi #libro #libridaleggere #libribelli #librichepassione #lettori #lettura #letture #crowdfunding #libromania #libreria #letteratura #bookstagram #book #consiglidilettura #leggere #leggerechepassione #leggeresempre #libridaleggere #leggerefabene #leggeremania #adestdellequatore #racconti #produzionidalbasso #raccoltafondi #romanzidaleggere #passionelettura #calabria #migrazione #realtà
2 mesi fa
View on Instagram |
3/6
Sei mesi dopo il terremoto del 23 novembre 1980, una Basilicata messa in ginocchio, Ale è a casa ad attendere Vito, il suo ex-ragazzo, mentre fuori nevica. La vicenda parte da qui.

Il perimetro nel quale si sviluppa la narrazione di francescostolfi12 è un paese: tutto nasce e muore in questo paese della provincia di Potenza. 

Aiutaci a pubblicare il libro ---> https://sostieni.link/32487
Sei mesi dopo il terremoto del 23 novembre 1980, una Basilicata messa in ginocchio, Ale è a casa ad attendere Vito, il suo ex-ragazzo, mentre fuori nevica. La vicenda parte da qui.

Il perimetro nel quale si sviluppa la narrazione di francescostolfi12 è un paese: tutto nasce e muore in questo paese della provincia di Potenza. 

Aiutaci a pubblicare il libro ---> https://sostieni.link/32487
Sei mesi dopo il terremoto del 23 novembre 1980, una Basilicata messa in ginocchio, Ale è a casa ad attendere Vito, il suo ex-ragazzo, mentre fuori nevica. La vicenda parte da qui.

Il perimetro nel quale si sviluppa la narrazione di francescostolfi12 è un paese: tutto nasce e muore in questo paese della provincia di Potenza. 

Aiutaci a pubblicare il libro ---> https://sostieni.link/32487
adestdellequatore
adestdellequatore
•
Follow
Sei mesi dopo il terremoto del 23 novembre 1980, una Basilicata messa in ginocchio, Ale è a casa ad attendere Vito, il suo ex-ragazzo, mentre fuori nevica. La vicenda parte da qui. Il perimetro nel quale si sviluppa la narrazione di francescostolfi12 è un paese: tutto nasce e muore in questo paese della provincia di Potenza. Aiutaci a pubblicare il libro ---> https://sostieni.link/32487
2 mesi fa
View on Instagram |
4/6
Secondo voi è la schwa, lo schwa, lə schwa o lə schwə?

#schwa #linguaggioinclusivo #sessismolinguistico #barbero #linguaitaliana #petizionecontroschwa #università #politicallycorrect #linguistica #ə #inclusività #accademiadellacrusca #grammaticaitaliana #convivenzadelledifferenze #inclusione #lingua #rappresentitività #discriminazione #changeorg #prolinguanostra #petizione
adestdellequatore
adestdellequatore
•
Follow
Secondo voi è la schwa, lo schwa, lə schwa o lə schwə? #schwa #linguaggioinclusivo #sessismolinguistico #barbero #linguaitaliana #petizionecontroschwa #università #politicallycorrect #linguistica #ə #inclusività #accademiadellacrusca #grammaticaitaliana #convivenzadelledifferenze #inclusione #lingua #rappresentitività #discriminazione #changeorg #prolinguanostra #petizione
12 mesi fa
View on Instagram |
5/6
È un libro-mondo in cui la Costiera è vista come una metafora dell’intera condizione umana. Si va dal racconto del restauratore di un Cristo ligneo, nella cappella di Santa Maria dell’Olearia, alla vicenda di una compagnia di ragazzi che pratica il jumping, per un ideale di conoscenza superiore. Dalla bancarotta di una famiglia amalfitana, durante la crisi economica dei primi del Novecento agli anni Sessanta e all’evoluzione economica di quel periodo: l’invenzione di un motore rivoluzionario è al centro del racconto, con tutte le conseguenze della bruciante delusione finale, fino all’attuale fase di cambiamento, in cui il turismo è diventata l’occupazione principale della Costiera.
Sono solo alcune delle storie. Altri racconti parlano di santi, lupi mannari e marionette, dell’amore di due poeti per una donna, di drammi scolastici, di turisti in cerca di ispirazione, di un ritrovamento prodigioso sepolto dalla furia della Seconda guerra mondiale.
Nel suo insieme l’opera, pur avendo un respiro europeo, prende spunto dalle pagine dei grandi scrittori campani, quali Domenico Rea, Giuseppe Marotta, Michele Prisco, Raffaele La Capria, fino a risalire a Masuccio Salernitano e a Basile. In questo senso la tradizione letteraria è sentita come viva e presente, nel tentativo di porsi in continuità, nel solco di quella vasta e intensa esperienza espressiva.
adestdellequatore
adestdellequatore
•
Follow
È un libro-mondo in cui la Costiera è vista come una metafora dell’intera condizione umana. Si va dal racconto del restauratore di un Cristo ligneo, nella cappella di Santa Maria dell’Olearia, alla vicenda di una compagnia di ragazzi che pratica il jumping, per un ideale di conoscenza superiore. Dalla bancarotta di una famiglia amalfitana, durante la crisi economica dei primi del Novecento agli anni Sessanta e all’evoluzione economica di quel periodo: l’invenzione di un motore rivoluzionario è al centro del racconto, con tutte le conseguenze della bruciante delusione finale, fino all’attuale fase di cambiamento, in cui il turismo è diventata l’occupazione principale della Costiera. Sono solo alcune delle storie. Altri racconti parlano di santi, lupi mannari e marionette, dell’amore di due poeti per una donna, di drammi scolastici, di turisti in cerca di ispirazione, di un ritrovamento prodigioso sepolto dalla furia della Seconda guerra mondiale. Nel suo insieme l’opera, pur avendo un respiro europeo, prende spunto dalle pagine dei grandi scrittori campani, quali Domenico Rea, Giuseppe Marotta, Michele Prisco, Raffaele La Capria, fino a risalire a Masuccio Salernitano e a Basile. In questo senso la tradizione letteraria è sentita come viva e presente, nel tentativo di porsi in continuità, nel solco di quella vasta e intensa esperienza espressiva.
2 anni fa
View on Instagram |
6/6
Seguici!
CONTATTI

Sede:
Centro Direzionale is.E/5
80143 - Napoli

Email: info@adestdellequatore.com

Resi, rimborsi e privacy

Resi e rimborsi

Privacy Policy

iscriviti alla newsletter

Facebook Pagelike Widget
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie