Descrizione
L’oceano in un bicchiere è un romanzo dalla scrittura potente, intreccio di ispirati passaggi lirici e violenza gergale. Porzio raccoglie la lingua parlata a Bagnoli – un distillato di napoletano, scorie dell’Ilva e sale del Tirreno – e la arricchisce del proprio talento stilistico, usandola per raccontare la vita di Pietro Brancato, ultimo di sei figli di una famiglia di pescatori. L’oceano in un bicchiere è un’autentica epopea: dall’acciaio e l’amianto alla dismissione industriale, dall’amore per una donna concentrato di sensualità popolare alla discesa nel crimine, passando per il carcere di Poggioreale, la luce pungente di Nisida, l’intero litorale flegreo. Al di là del contesto dove è ambientato, L’oceano in un bicchiere è soprattutto narrativa: ispirandosi alla tradizione del verismo, Porzio prova a rinnovarla con un linguaggio forte e attuale, localizzato ma non per questo meno universale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.